Le mete più belle in primavera
- Alessandra Sannella Morgadanes
- 6 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Dopo esserci lasciati alle spalle i mesi più freddi, siamo pronti a riscoprire il mondo tra i colori e i profumi di questa stagione. Ma quali posti vale la pena visitare in primavera? Abbiamo scovato questi, che danno il meglio di sé proprio nei mesi di marzo, aprile e maggio.
Franschhoek, Sudafrica

Se il meteo primaverile in Europa è imprevedibile, fai rotta verso Franschhoek in Sudafrica, dove questo periodo corrisponde all'autunno ed è ideale per scoprire una città famosa per il cibo e il vino, con una tradizione vinicola che risale a centinaia di anni fa.
La località è molto più tranquilla e contenuta rispetto agli estesi vigneti di Città del Capo, e qui potrai conoscere da vicino quello che è considerato il frutto più versatile in natura: l'uva. Questa meta si trova anche a breve distanza in auto dalla città universitaria di Stellenbosch, con le sue strade fiancheggiate da vivaci caffè, boutique e gallerie d’arte. Da marzo a maggio, puoi esplorare i sentieri della Franschhoek Valley, che si snodano tra prati di fiori multicolore, dolcemente illuminati dalla luce del sole.
Goditi le giornate fresche e soleggiate di Franschhoek al Maison Cabrière - Boutique Suites, le cui suite si aprono direttamente su terrazze private. Ogni terrazza si affaccia su un giardino curato e sulle spettacolari vette dei Monti Drakenstein.
Machu Picchu, Perù

Non importa quante foto hai visto di Machu Picchu, nessuna è paragonabile alla realtà. Puoi raggiungere la cittadella in meno di un giorno, ma per percorrere l’intero Cammino degli Inca, considera un trekking di cinque giorni. Il percorso si snoda attraverso panoramici passi di montagna, lungo antiche mura e fiumi tortuosi per poi finalmente arrivare a questa meraviglia del mondo antico.
Racchiusa tra due cime andine, questa cittadella Inca del 15° secolo è famosa per i terrazzamenti agricoli sapientemente costruiti, che fanno capolino tra la nebbia. Aprile segna la fine della stagione delle piogge, appena prima dell'alta stagione, quindi troverai meno turisti del solito. Potrai far riposare i piedi al Panorama B&B a Machu Picchu Pueblo, che è anche il punto di partenza per altre escursioni tra le rovine Inca.
Amsterdam, Paesi Bassi

a primavera è forse il periodo migliore per visitare Amsterdam, prima che la città venga invasa dal turismo estivo. Ed è anche il momento in cui l'intero Paese letteralmente fiorisce. La campagna si risveglia dall’inverno e i campi tra Amsterdam, Leiden e Haarlem esplodono di colori. Tulipani, giacinti e altri fiori meravigliosi si estendono fino all'orizzonte, pronti per essere ammirati a piedi, in auto o nel modo più tradizionale, ovvero in sella a una bici.
Per molti, il Keukenhof è una tappa imperdibile. Da marzo in poi, questo immenso giardino fiorito mette in scena il suo spettacolo migliore. Ma se preferisci vedere i tulipani nel loro habitat naturale, scegli una gita alla pittoresca cittadina di Lisse. Potrai iniziare da subito la tua avventura floreale con un soggiorno all’Hotel Restaurant de Engel, situato proprio vicino ai campi di tulipani.
Assisi, Italia

La pittoresca Assisi sorge su una collina ed è immersa tra gli ulivi e i cipressi umbri che le fanno da cornice. La città è tra i siti storici e culturali più importanti d'Italia, apprezzata per i suoi affreschi del 13° secolo e per la magnifica Basilica di San Francesco. Proprio ad Assisi nacque San Francesco, il santo patrono d’Italia, protettore degli animali e dell’ambiente. La città è ricca di storia, buon cibo e tradizioni, e visitarla in primavera significa anche trovare strade meno affollate.
In questo periodo, le code sono più brevi, i prezzi più bassi e la fiorente campagna umbra è meno affollata. Inoltre, in questa stagione potrai assaporare il meglio della cucina regionale, inclusi i rinomati salumi artigianali, verdure e ortaggi freschi e gli asparagi selvatici, che fanno la loro comparsa nei menù dei ristoranti. Prova un soggiorno in un'antica casa umbra in pietra al B&B All'Ombra di San Damiano.
Sannella Alessandra Morgadanes
Commentaires